Si, lo so, non scrivo spesso.
Ma questa volta ho una giustificazione: stavo progettando un cambio vita assai importante.
Martedì ho lasciato Roma.
Una decisione ragionata, sofferta. Forse per la prima volta mi sono messa in ascolto di me stessa e ho assecondato quella sensazione di sofferenza che mi attanagliava da troppo tempo, e ho agito.
Agire. Muoversi. Prendere delle decisioni.
Chiusi in casa, sembra che abbiamo perso il controllo della nostra vita, ma in questi mesi ho capito che non è proprio così: solo noi possiamo decidere se essere vittime o protagoniste delle situazioni.
Il mio animo inquieto mi ha riportata al nastro di partenza. E dopo 21 anni sono tornata a casa mia, nelle Marche.
Un furgone con quarantuno scatoloni, uno per ogni anno della mia vita. Scarpe, libri, vestiti… sogni. Vedere tutte insieme le proprie cose fa un certo effetto!
Avevo bisogno di un cambiamento e volevo avere il mare vicino. Dato che ho la fortuna di avere a disposizione la casa dei miei nonni tutta per me, ho lasciato con dolore la mia stanza romana, la mia vita, i miei amici e i miei gatti (ma di questo non parlerò perché riprenderei a piangere) e con un viaggio di quattro ore mi sono catapultata in una nuova città. Certo, qui ci sono nata, ma ormai mi sento straniera. E’ da qui che a diciannove anni ho preso un treno, diretta a Bologna, a sognare di lavorare in teatro. E l’ho fatto! Io ho fatto tutto (o quasi) quello che sognavo di fare. Questi mesi di pandemia mi hanno da una parte fiaccata, ma soprattutto mi hanno rimessa in ascolto dei miei desideri.
E ho capito una cosa importante: non siamo alberi. Ci possiamo muovere. Andare, tornare. La vita, la nostra vita, è mobile. Perché allora ci fissiamo e ci inchiodiamo in scelte e progetti che magari non ci assomigliano più?
Non credo nell’indeterminato, nel per sempre.
Credo nella cura, nella conferma quotidiana, nell’ascolto.
Ecco qui. Penelope ha cambiato città. Non so per quanto tempo. Sarà così finché ne avrò voglia.
La cosa su cui sto più riflettendo è un mal celato “senso di colpa“. Sono serena, e questo mi fa sentire in colpa. Non credo sia un’anomalia. Credo che ognuno di noi ha sentito questa sensazione quando ha preso una nuova strada, soprattutto se non accolta con entusiasmo da chi lo circonda. Accolgo anche questa nuova sensazione e vado avanti.
C’è chi fa della “resistenza” una qualità. Resistere fino alla morte. Inizio a pensare che non abbia un’accezione così positiva. Sto invece cercando di abituarmi ai “vuoti”. Al lasciare andare. Alle mancanze. Di persone accanto, di abbracci. Al vuoto di un lavoro che non c’è. E quel vuoto credo vada vissuto, attraversato. Non per forza riempito.
Torna in nostro aiuto Mariangela Gualtieri
Chiedo la forza del tirarsi indietro
la forza d’ogni rinunciante, la forza
d’ogni digiunante e vegliante
la forza somma del non fare
del non dire del non avere del non sapere.
La forza del non, è quella che chiedo.
Non non non: che parola splendida
questo non.
Più leggera sono pronta a dire “sì” e assecondare nuovi progetti. Appena ci saranno. Intanto studio e ricamo…
♥️
"Mi piace""Mi piace"